Scalo San Donato
4° atto del Progetto "Cantiere Culturale Bolognese" avviato il 1 Gennaio 2005 presso l'ex macello di Bologna: Custodia temporanea dell'ex Mensa/Dormitorio dei Ferrovieri, momentaneamente in attesa di destinazione d'uso da parte della Propietà, in via Larga 49, Bologna. A partire dal 1 Ottobre 2009, dopo 4 mesi di ripristino e messa in sicurezza dello spazio, al via la nuova Bonifica Temporanea dell'Associazione Planimetrie Culturali, con il patrocinio del Quartiere San Donato. Un anno per rivitalizzare e rigenerare un pezzo brutto della nostra città, poi si fanno i fagotti e si ricomincia in altri luoghi.
Mi piacerebbe conoscere:
T.A.Z. [Temporary Autonomus Zone] Un mezzo privilegiato per trasmettere informazione. Aree dismesse, edifici abbandonati trasformati da “ex templi del lavoro” a veri e propi “templi del divertimento”. “Luoghi liberati”, che si sottraggono al conformismo imperante, una invisibile e sfuggente “isola nella rete” (Bruce Sterling), capace di porsi in essere per poi svanire ancora prima di essere identificata e raggiunta dalle forze del potere, ricostituendosi nuovamente in un altro posto e in epoca differente. Fisse [Permanent Autonomus Zone P.A.Z.] o volatili [T.A.Z.] che siano, tali zone sono un luogo, non necessariamente geografico, di ribellione sociale, politica, ma anche artistica. Spazi di reciproca conoscenza, di osmosi e di crescita collettiva, importantissimi e assolutamente necessari. TAZ è come un sollevamento che non si dirige direttamente dallo Stato, un’operazione di guerriglia che libera un’area di terreno, di tempo, di immaginazione.